Skip to main content

Energia e Comfort

Il tuo BENESSERE è il nostro obiettivo…
la PROGETTAZIONE INTEGRATA il nostro chiodo fisso

Benvenuto nel mondo di soluzioni tecnologiche sostenibili di Energetika

Sia che tu stia vivendo una rigida giornata invernale o una calda giornata estiva possiamo garantire al tuo spazio abitativo un comfort perfetto con prestazioni energetiche ottimali.

Il valore di una scelta giusta

Comfort abitativo o efficienza energetica? Conciliare queste due esigenze è la nostra sfida quotidiana

Comfort e benessere radiante

Il comfort radiante è benessere. Tale benessere è più percepito in una stanza quando tutte le superfici che la delimitano hanno la stessa temperatura superficiale. Ecco perché il primo comfort viene dall’involucro abitativo e poi, nei momenti di utilizzo, dal SISTEMA RADIANTE PAVIMENTO – PARETE – SOFFITTO.
 La percezione avvertita dalla persona è di essere avvolta dal calore del radiante come nell’irraggiamento solare. I sistemi radianti sono particolarmente indicati per abitazioni NZEB, per abitazioni CASA CLIMA oppure per abitazioni PASSIVHAUS offrendo il miglior BENESSERE.

Aumento del comfort percepito +90%

  • Comfort elevato e ambienti salubri
  • Ambienti belli e privi di ingombri
  • Progettazione su misura per ogni casa certificata

Approfondisci

Come riportato nella normativa UNI EN ISO 7730, i principali parametri del comfort sono la temperatura media radiante, la temperatura dell’aria e la velocità dell’aria. L’impianto radiante, aumentando la temperatura media delle superfici che ti circondano, aumenta la tua percezione di COMFORT e nello stesso tempo aumenta l’efficienza del tuo impianto. La nostra percezione di movimento d’aria è poco tollerata sopratutto durante il periodo di riscaldamento invernale. Perciò una progettazione che vuole raggiungere come obiettivo un elevato comfort abitativo non può trascurare certi parametri e un impianto che trasmette calore sopratutto attraverso l’irraggiamento è la soluzione migliore. Tutti gli impianti ad aria non rispecchiano una progettazione volta al benessere.

Trattamento Aria

-> Se la temperatura superficiale aumenta, aumenta anche la mia percezione di comfort anche con temperature dell’aria ambiente più basse.

Resa

-> Sensazioni percepite al variare della velocità dell’aria: parametri importanti per la progettazione del comfort.

Raffrescamento radiante

Il soffitto diventa l’impianto invisibile più confortevole che la tecnologia della climatizzazione possa proporre alla nuova generazione di edifici NZEB, CASA CLIMA oppure PASSIVA. La climatizzazione radiante permette di ottenere il massimo BENESSERE senza correnti d’aria, rumore di ventole e canalizzazioni. Energetika si ispira alla natura per garantire il benessere: il calore del sole e il fresco della notte vengono dal cielo grazie all’irraggiamento. I sistemi di riscaldamento e raffrescamento a soffitto sfruttano l’irraggiamento per scambiare caldo e freddo con l’ambiente e le persone in modo uniforme per un’ottimale sensazione di BENESSERE.

Aumento del comfort percepito +90%

  • Il miglior comfort anche d’estate
  • Nessun movimento d’aria
  • Riscaldamento e raffrescamento con un unico sistema
  • Progettare benessere estivo: la soluzione è solo radiante

Approfondisci

La Potenza estiva NON è uguale per tutti. Per gli edifici di nuova costruzione NZEB, CasaClima e PassivHaus il fabbisogno termico in raffrescamento sta diventando sempre più importante. E’ fondamentale per una progettazione integrata porre attenzione a questo parametro e scegliere la soluzione più adatta per abbattere tutti gli apporti interni. Un impianto radiante a soffitto, a parità di temperatura di mandata, ha una potenza che supera di più del doppio quella di un impianto a pavimento. Con un impianto a soffitto possiamo quindi abbattere ogni apporto termico aggiuntivo in modo reattivo. Un sistema ad aria per il raffrescamento estivo viene tollerato ma non dà lo stesso benessere e comfort di un impianto radiante.

-> La potenza resa da un impianto a pavimento è di circa 25-30W/mq con una temperatura di mandata di 16°C e 26°C in ambiente.

->La potenza resa da un impianto a soffitto è di circa 65-70W/mq con una temperatura di mandata di 16°C e 26°C in ambiente.

->La tabella riporta la resa in raffrescamento di diverse soluzioni radianti a diverse condizioni di funzionamento dell’impianto

Efficienza radiante

Le abitudini di vita e le nuove costruzioni ben isolate richiedono ai sistemi di riscaldamento bassa temperatura (max 30°C) e tempi di reazione rapidi (20 minuti max). Ciò non è realizzabile da un impianto a pavimento costituito da pesanti massetti che ne rallentano la risposta. Inoltre, un impianto a pavimento che sta sotto una pavimentazione in ceramica o ancor di più ad un parquet, è una soluzione efficiente? La trasmissione del calore di un sistema radiante a parete o a soffitto non viene ostacolata da nessuna resistenza e inoltre con il suo breve tempo di reazione, consente di risparmiare circa il 25% di spese di riscaldamento e condizionamento.

Risparmio energetico dal 25% al 70%

  • Bassa temperatura
  • Migliori l’efficienza del tuo impianto
  • Accendi e spegni l’impianto quando vuoi

Approfondisci

La reattività dell’impianto è un parametro fondamentale per raggiungere l’obiettivo del risparmio energetico. Per la progettazione di case NZEB, CasaClima o Passiv Haus l’orientamento della struttura e la progettazione dei fori finestra con le relative ombreggiature sono due parametri fondamentali per ridurre i consumi. Scegliere dunque un impianto che mi permetta di sfruttare al meglio gli apporti gratuiti è un dovere per non vanificare una buona progettazione strutturale.
L’IMPIANTO RADIANTE A PAVIMENTO TRADIZIONALE NON PUO’ ESSERE LA SOLUZIONE PER I TUOI PROGETTI.
Inoltre un sistema radiante a pavimento anche di bassa inerzia non è il sistema più efficace per la trasmissione del calore in quanto la pavimentazione qualsiasi essa sia ne diminuisce la resa. La potenza di un impianto a pavimento può diminuire anche fino al 50% se al di sopra di esso c’è una pavimentazione in legno o qualche altro materiale che ne ostacola la trasmissione del calore.

-> La tabella riporta la perdita di resa di un impianto a pavimento in funzione della pavimentazione utilizzata e in base alle condizioni di funzionamento dell’impianto

-> La massa termica in gioco influenza il tempo di reazione delle diverse soluzioni radianti.

Pompe di calore per un abitazione totalmente elettrica

Riscaldamento e raffrescamento diventano rinnovabili. Attraverso l’energia dalla natura ti forniamo il clima perfetto. La nostra esperienza e la nostra forte attenzione allo sviluppo si riflettono non solo nelle pompe di calore NIBE, moderne ed efficienti dal punto di vista energetico, ma anche nella vasta gamma di soluzioni. Le pompe di calore NIBE sono state progettate e sviluppate appositamente per te e la tua casa e per il tuo PROGETTO. Qualunque sia la casa in cui vivi e qualunque sia il tuo fabbisogno energetico, ti offriamo il perfetto livello di comfort.

SOLUZIONI MONOBLOCCO ARIA/ACQUA Risparmio energetico fino al 50%

SOLUZIONI GEOTERMICHE Risparmio energetico fino al 80%

  • Energia pulita per il riscaldamento, il raffrescamento e l’acqua calda sanitaria
  • Una buona progettazione porta alla scelta di un buon generatore con tecnologia inverter
  • Ideali per nuove costruzioni e riqualificazione di impianti esistenti
  • Pompe di calore NIBE, una storia di successo lunga 30 anni

Approfondisci

L’efficienza di una Pompa di calore Geotermica è sempre maggiore rispetto ad una pompa di calore Aria-Acqua e le pompe di calore GEOTERMICHE NIBE sono tra le migliori presenti sul mercato. Grazie ad una sorgente a temperatura pressoché costante tutto l’anno garantiscono un elevato COP in tutte le stagioni. Le migliori soluzioni in pompa di calore NIBE aria-acqua sono MONOBLOCCO, pensate e sviluppate in più di 20 anni di storia per riscaldare le vostre case anche negli inverni più freddi. L’efficienza di una pompa di calore va misurata e monitorata una volta installata soprattutto nelle condizioni operative più critiche. I cicli di sbrinamento per le pompe di calore aria-acqua sono un indice fondamentale delle prestazioni reali. Quindi la domanda è:”Quanti cicli di sbrinamento fa una Pompa di calore nelle condizioni operative più critiche (che sono qualche grado sopra lo zero e un tasso di umidità elevato)?” La risposta è:”Dipende”. Dipende dalle condizioni operative, dalla regolazione ma soprattutto da parametri fisici di costruzione delle macchine, ovvero grandezza degli scambiatori, passo aletta. I primi parametri che possono balzare all’occhio e che possono darci delle indicazioni sulla bontà di un prodotto piuttosto che un altro sono peso e dimensioni. Una progettazione che mira al miglior risultato in merito al risparmio energetico non può trascurare la scelta del generatore, il cuore dell’impianto.

-> NIBE UPLINK. Piattaforma per il monitoraggio dei parametri di funzionamento della Pompa di calore.

-> NIBE UPLINK. Controllo dei messaggi informativi riguardanti gli stati di funzionamento della macchina ed eventuali segnalazioni di allarmi

-> Pompa di calore NIBE F2120: dimensioni e caratteristiche fisiche

Trattamento aria per un ambiente sano e comfortevole

Benessere significa anche qualità dell’aria: aria fresca, ricca di ossigeno, prelevata dall’esterno, filtrata e deumidificata. ENERGETIKA propone una gamma completa di macchine specificatamente costruite per essere utilizzate in abbinamento con gli impianti radianti, per il rinnovo dell’aria e per un efficace controllo delle condizioni igrometriche estive. I moderni edifici sempre più ermetici non consentono un adeguato ricambio dell’aria. È necessario quindi per ragioni di salubrità, di comfort e di mantenimento del valore dell’immobile, prevedere sistemi di ventilazione che permettano il rinnovo dell’aria e il controllo dell’umidità.

Aumento del comfort percepito +90%

Efficienza recupero di calore +95%

  • Risparmio energetico
  • Ambienti salubri senza più rischio di condense e muffe
  • Progettare il benessere monitorando umidità e livelli di CO2ando vuoi

Approfondisci

La tenuta all’aria nelle abitazioni di nuova generazione è un parametro molto importante per contenere sempre più i consumi. Tuttavia è necessario ricambiare l’aria con un sistema di ventilazione meccanica per garantire le condizioni di comfort ottimali. Con le soluzioni di Energetika è possibile monitorare la qualità dell’aria con sensori CO2 e VOC (composto organici volatili come PM10 e PM2,5) e gestire di conseguenza l’intensità della ventilazione tramite il nostro sistema di termoregolazione ENERTOUCH. Sempre con la stessa regolazione viene misurata anche l’umidità relativa; un’altro parametro fondamentale da controllare per evitare fenomeni come muffe e condense. Per il tuo progetto è necessario un sistema efficace di ricambio aria e di controllo che deve essere gestito da una regolazione in maniera puntuale ed efficiente.

-> Diagramma psicrometrico con indicazioni degli stati ambiente che potrebbero creare problemi di muffe e condensa senza gli adeguati sistemi di trattamento aria

->Concentrazioni di CO2 e relativi effetti sulla nostra percezione del comfort.

Termoregolazione

Tutto a portata di mano: Energetika che da sempre persegue soluzioni smart, offre tecnologie intelligenti per gestire comodamente e velocemente ogni spazio abitativo in tutti i suoi aspetti di comfort offrendo una TERMOREGOLAZIONE dove possiamo gestire le temperature invernali ed estive, le percentuali di umidità, le fasi di attivazione dei ricambi aria con le unità di ventilazione meccanica attraverso le fasce orarie oppure attraverso i sensori CO2 oppure VOC. MONITORARE e MISURARE, queste sono per Energetika le parole d’ordine nel campo della termoregolazione: MONITORARE il tuo stato di benessere; MISURARE le prestazioni della PROGETTAZIONE INTEGRATA tra edificio e impianto fornendo alla progettazione i COP medi stagionale di efficienza energetica.

Aumento del comfort percepito +90%

Efficienza sistemi di regolazione +99%

  • Altissima efficienza e semplicità di utilizzo anche da remoto tramite PC e smartphone
  • Soluzioni compatte ed eleganti che integrano i diversi impianti
  • Assistenza immediata anche da remoto
  • La progettazione che guarda al futuro vuole conoscere/misurare e migliorare tutto dal proprio ufficio

Approfondisci

Monitoriamo in tempo reale le condizioni termo-igrometriche dei nostri uffici e gestiamo l’intero impianto per mantenere i parametri del comfort OTTIMALI. Inoltre con il nostro sistema di termoregolazione ENERTOUCH possiamo contabilizzare l’energia termica fornita all’impianto e l’energia elettrica assorbita da tutti i componenti della centrale termica per determinare l’EER e il COP reale del nostro impianto. Per una progettazione che guarda al futuro, con l’obiettivo del vero risparmio energetico, monitorare i risultati sul campo è un passo fondamentale.

-> ENERTOUCH: Monitoraggio da remoto del corretto funzionamento dell’impianto.

-> ENERTOUCH: Visualizzazione grafica dello storico di temperature ambiente e set-point impostati

-> ENERTOUCH: Fabbisogno termico di riscaldamento fornito e misurato all’impianto.

-> ENERTOUCH: Visualizzazione grafica del’efficienza (EER-COP) in relazione alla Temperatura esterna.

Comfort acustico

Per il nostro Comfort abitativo, il benessere acustico sia interno che esterno sta acquisendo sempre più importanza. I nuovi metodi costruttivi e le nuove tipologie di serramenti fanno permeare molto meno i rumori all’interno della nostra abitazione; di conseguenza è ancora più importante fare attenzione ai fattori interni che possono influire negativamente sul comfort acustico. All’interno dei locali il discomfort può essere dato da movimenti d’aria, macchine VMC in funzione, sistemi di emissione come fancoil e passaggio di rumore da un locale all’altro. Non è da sottovalutare tuttavia anche la rumorosità di macchine esterne come le pompe di calore che possono creare vibrazioni che si possono percepire all’interno dell’abitazione o che possono creare disagio a vicini.

Pressione sonora outdoor 39 dB(A)

Pressione sonora indoor 25 dB(A)

  • Ambienti confortevoli e silenziosi
  • La soluzione radiante è ad impatto acustico 0
  • Il fibrogesso è una soluzione migliore del cartongesso
  • Il progettista del comfort valuta diversi aspetti, anche quelli acustici

Approfondisci

Per la progettazione di una nuova abitazione confortevole da ogni punto di vista anche l’aspetto acustico è fondamentale per il tuo progetto. E’ necessario dunque progettare la distribuzione dell’aria, scegliere i deumidificatori e i terminali di emissione del calore in ambiente considerando anche questo aspetto. Come abbiamo visto un sistema radiante è il migliore da questo punto di vista; tuttavia esistono anche diversi materiali con cui progettare una parete radiante. Isodomus oltre a soluzioni in cartongesso propone soluzioni radianti in fibrogesso; un materiale che garantisce un miglior isolamento acustico oltre a dare una consistenza diversa al muro. Le pompe di calore NIBE, sia aria-acqua sia geotermiche, sono al top a livello mondiale anche sotto questo aspetto. Le pompe di calore geotermiche hanno un livello di rumorosità impercettibile dall’orecchio umano e dovendo essere installate all’interno dell’abitazione richiedono livelli di prestazione molto elevati. Questa soluzione inoltre permette di eliminare il problema acustico esterno in quanto non essendoci ventilanti esterne. Per la soluzione aria acqua, NIBE garantisce per le unità esterne livelli di pressione sonora che non superano i 39dB(A) a 2 metri. Riportiamo in seguito le prestazioni acustiche di alcune nostre soluzioni.

-> POMPA DI CALORE MONOBLOCCO F2120

-> POMPA DI CALORE GEOTERMICA F1155

->VMC PUNTUALE MELTEM M-WRG-II

> VMC CENTRALIZZATO VASCO D275EPII

Pannello TBWI – GF Fermacell: Isolamento acustico efficace Utilizzati in pareti le lastre TBWI-DF offrono un fonoisolamento efficace e provato, migliorando le prestazioni acustiche degli edifici. Una parete da 75mm con struttura in acciaio e strato coibente può raggiungere un valore di isolamento acustico compreso tra 43 e 64 dB in Rw a seconda della prestazione da ottenere all’interno dell’immobile. Tali proprietà risultano particolarmente vantaggiose per la costruzione di UFFICI, HOTEL, SCUOLE, ABITAZIONI PRIVATE A SECCO.
-> PANNELLO RADIANTE TBEI-FK Fermacell a PARETE